Created with Sketch.

Psicomotricità 0-6 anni

Cos’è la psicomotricità

La psicomotricità è una disciplina sviluppata in Francia da Bernard Aucouturier e André Lapierre.

Con il termine psicomotricità si intende valorizzare la sinergia tra esperienza corporea ed immagine mentale, tra azione e mondo interiore, tra atto ed intenzionalità, considerando l’individuo in un’ottica di integrazione tra gli elementi esperienziali, emozionali ed intellettivi.

La psicomotricità è anche una disciplina che intende supportare i processi evolutivi dell’infanzia, valorizzando il bambino nell’integrazione delle sue componenti emotive, intellettive e corporee, nella specificità del suo mettersi in gioco primariamente attraverso l’azione e l’interazione:

  • nell’uso dello spazio e degli oggetti;
  • nell’interazione con l’altro e con gli altri;
  • nella capacità di rappresentarsi agli altri attraverso il movimento, la parola, il gioco.

La parola psicomotricità si presenta affascinante nella sua intenzione di conciliare i due termini estremi della concezione dualistica della persona umana. Concezione che la cultura di questo secolo stempera via via sotto l’impulso di esperienze e fenomeni che hanno visto riproporsi sempre più energicamente l’interazione mente-corpo come modello costitutivo dell’individuo.

Essa, quindi, postula l’unità della persona, non escludendo, tuttavia, la differenziazione delle tre sfere costitutive della personalità: motoria, affettiva, cognitiva” (Anne Marie Wille)

La Pratica Psicomotoria ha essenzialmente un carattere educativo, che riconosce e accoglie il senso dell’espressività motoria del bambino e sostiene lo sviluppo delle funzioni simboliche come comunicare, creare e pensare. Favorisce nel bambino il movimento, la socializzazione, l’interiorizzazione del senso delle regole, la capacità di ascolto dei propri bisogni, una competenza emozionale, il riconoscimento della dinamica desiderio-pensiero-azione e l’ampliamento delle competenze cognitive, quindi specificamente a sostegno degli apprendimenti.

Presso il CPL sono attivi i seguenti gruppi di psicomotricità relazionale:

I gruppi si dividono in :

  • bambini 0-1 anno
  • bambini 2-3 anni
  • bambini 4 anni
  • bambini 5-6 anni.

Per accedere ai gruppi di Psicomotricità sono previsti un primo incontro gratuito informativo e alcuni incontri individuali con il bambino.

Il percorso dei gruppi segue il decorso dell’anno scolastico; sono possibili inserimenti in itinere qualora lo psicoterapeuta lo ritenga opportuno. I genitori seguiranno un percorso parallelo in affiancamento alla genitorialità a cadenza mensile.

Sono inoltre possibili percorsi individuali.

Per informazioni e primo colloquio contattare il Centro al 3395420691

Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs agen slot terpercaya dan resmi

megasloto