Created with Sketch.

ADHD

L’ ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività,  è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge spesso tutti gli ambiti di vita del bambino (casa, scuola, amici) e che è complicato da una serie di problemi emozionali e relazionali che influiscono su tutta la famiglia. Le ricerche cliniche hanno infatti evidenziato come nell’ADHD siano spesso presenti, oltre ai sintomi classici della disattenzione, dell’iperattività e dell’impulsività, anche scarsa tolleranza alla frustrazione, insicurezza, bassa autostima, ansia, fobie, immaturità emozionale.

Le componenti principali del il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) sono tre e si combinano in modo diverso in ogni bambino:

  • Disattenzione
  • Iperattività
  • Impulsività

La DIAGNOSI di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è essenzialmente clinica, non esiste un test o esame “obiettivo” che da solo permetta l’accertamento sicuro della presenza del disturbo. È il clinico (Psicologo o Neuropsichiatra Infantile) che, per poter decidere se si tratta di ADHD, valuterà gli aspetti cognitivi e comportamentali (mediante osservazione clinica, colloquio con genitori e bambino, schede di osservazione ai genitori e agli insegnanti) e le prestazioni ai test cognitivi ed esecutivi.

Gli insegnanti hanno un ruolo molto importante nell’inquadramento diagnostico in quantopassano con il bambino molto tempo e lo osservano nelle situazioni in cui si evidenziano maggiormente le sue difficoltà: in cui è richiesto sforzo cognitivo, organizzazione del proprio lavoro, riflessività e capacità di stare fermo a lungo.

Presso il nostro centroal termine della valutazione sarà possibile attivare i seguenti TRATTAMENTI a seconda delle necessità:

  • Trattamento individuale cognitivo comportamentale con il bambino: centrato sull’apprendimento di abilità di autoregolazione, attraverso training specifici ricavati dalla psicologia cognitivo-comportamentale, oltre alle specifiche tecniche utilizzate per ridurre la disattenzione e l’impulsività. Le emozioni in gioco non devono essere trascurate,per un bambino ADHD la quotidianità è tutt’altro che semplice e questo può avere importanti conseguenze emotive negative.
  • Parent Training con i genitori: ha l’obiettivo di aiutarli a familiarizzare con il disturbo e ad affrontare i sintomi dell’iperattività e del deficit attentivo, utilizzando apposite metodologie per la gestione dei comportamenti problematici. Ai genitori viene insegnato a dareistruzioni chiare, a rinforzare positivamente i comportamenti accettabili, a ignorare alcuni comportamenti problematici e a utilizzare in modo efficace le punizioni. Accanto all’insegnamento di tecniche comportamentali, un passaggio molto importante riguarda l’interpretazione che i genitori fanno dei comportamenti negativi del figlio e le reazioni ad essi associate.
  • Teacher Training con gli insegnanti: è parte integrante ed essenziale del percorso terapeutico nel trattamento del bambino con ADHD. Ci sono strategie e modalità didattiche e comportamentali molto utili per gli insegnanti, che si focalizzano sulla gestione dell’iperattività e della disattenzione all’interno della classe. È necessaria la comunicazione costante tra casa, scuola e professionisti, per condividere le modalità di risposta ai comportamenti del bambino e fornire risposte coerenti.
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs agen slot terpercaya dan resmi

megasloto