Created with Sketch.

Disturbi del linguaggio

Ritardo e Disturbo di linguaggio

  • Ritardo di linguaggio, caratterizzato da rallentamento nell’emergere e nello sviluppo del linguaggio, in assenza di altri disturbi accertati in bambini tra i 24 mesi e 3 anni di età; si contraddistingue per la presenza di vocabolario espressivo eccessivamente limitato ai 24 mesi e/o assenza di combinazioni di parole a partire dai 30 mesi. Una percentuale stimata tra il 20% e il 30% dei casi di ritardo di linguaggio sviluppa nel tempo un disturbo di linguaggio.
  • Disturbo di linguaggio specifico di tipo fonologico, caratterizzato da inadeguatezza delle abilità del bambino nell’utilizzare dei suoni della lingua. Si manifesta con errori nella pronuncia delle parole a causa di assenza/sostituzione di alcuni fonemi e/o difficoltà nell’organizzazione dei suoni all’interno delle parole; la comprensione e la strutturazione della frase durante l’eloquio spontaneo risultano adeguate.
  • Disturbo di linguaggio specifico complesso, caratterizzato da difficoltà che coinvolgono non solo gli aspetti fonologici ma anche le competenze di comprensione e/o produzione delle parole (area semantico-lessicale) e delle frasi (area morfo-sintattica).
  • Disturbo di linguaggio non specifico, presente cioè all’interno di ritardi o disordini che coinvolgono il bambino in maniera globale; possono comprendere difficoltà in uno e più degli ambiti del linguaggio: aspetti pragmatici, fonologici, lessicali, morfo-sintattici e narrativi, in comprensione e/o produzione.Tali disturbi si inquadrano generalmente all’interno di situazioni di ritardo cognitivo, sindromi dello spettro autistico o altre condizioni di ritardo/disturbo dello sviluppo.

VALUTAZIONE

La presa in carico prevede una valutazione iniziale delle competenze comunicative e linguistiche recettive ed espressive sui diversi livelli: pragmatico, fonetico-fonologico,lessicale e morfo-sintattico, al fine di identificare le abilitàpresenti e le difficoltà specifiche del bambino e pianificare dunque l’eventuale intervento riabilitativo, con supervisione del medico Foniatra. La valutazione avviene attraverso l’osservazione informale e la somministrazione di test specifici e standardizzati e/o di questionari per i genitori a seconda dell’età e delle caratteristiche del bambino.
In presenza di criticità che investono la sfera pragmatica, sensoriale, comportamentale e prestazionale generale può essere suggerito alla famiglia un approfondimento neuropsichiatrico infantile o psicologico.

Trattamento

Il trattamento delle difficoltà di linguaggio avviene generalmente attraverso sedute individuali, in quanto l’intervento è mirato e personalizzato sulle caratteristiche del singolo bambino. In alcune situazioni è possibile effettuare, in accordo con le famiglie ed il medico di riferimento, una presa in carico in piccolo gruppo, costituito da 2-3 bambini per i quali vengono definiti obiettivi terapeutici comuni, a fronte di età e caratteristiche individuali compatibili e per i quali la condivisione di uno spazio terapeutico, mediato dal professionista, è una ulteriore risorsa ai fini degli obiettivi prefissati.

Progetto rivolto ai bambini piccoli con ritardo di linguaggio (2-3 anni; 4-5anni)

Il progetto prevede sedute di gruppo a co-conduzione logopedica/neuropsicomotoria in cui vengono proposte attività volte a stimolare le competenze linguistiche dei bimbi in un contesto ludico. I genitori saranno affiancati con incontri di couselling su appuntamento a cadenza mensile. L’inserimento nel gruppo segue una valutazione specifica delle competenze linguistiche del bambino ed a seconda delle difficoltà emerse e riscontrate dai genitori, è anche prevista una valutazione neuropsicomotoria.

OBIETTIVI:

  • Allenare le abilità percettive in relazione al suono ed alla parola;
  • Migliorare l’autopercezione dei diversi distretti corporei ed il loro controllo;
  • Sperimentare il corpo come strumento per produrre sonorità e parole;
  • Utilizzo del corpo per la produzione di suoni verbali: passaggio dal macro-movimento dell’intero corpo al micro-movimento dell’apparato fono-articolatorio.
Situs sbobet resmi terpercaya. Daftar situs slot online gacor resmi terbaik. Agen situs judi bola resmi terpercaya. Situs idn poker online resmi. Agen situs idn poker online resmi terpercaya. Situs idn poker terpercaya.

situs idn poker terbesar di Indonesia.

List website idn poker terbaik.

Situs agen slot terpercaya dan resmi

megasloto